Denti piccoli e consumati? Ecco le cause e i rimedi

Mi capita molto spesso di intercettare nella bocca delle persone che visitiamo una problematica specifica: lo smalto dei denti usurati e consumato. Cosa comporta questa situazione? Qual è la causa?

Ecco 5 motivi che posso portare a tale situazione:

  1. Digrignamento notturno: si tratta dello sfregamento delle arcate dentarie tra loro, dovuto a vari fattori come l’iperattivazione muscolare, lo stress, l’iperattivazione di particolari centri nervosi a livello cerebrale
  2. Reflusso gastrico con presenza di acido proveniente dallo stomaco che si accumula sulle superfici dentali, andando con il tempo a corroderle
  3. Dieta squilibrata con particolare assunzione di succhi al limone (soprattutto al mattino) ed eccessivo consumo di bevande acide come soft drink (Coca Cola, Fanta, Sprite) 
  4. Perdita di alcuni denti, soprattutto i molari posteriori. La mancanza dei molari fa perdere alla mandibola il suo fisiologico sostegno portando gli altri denti ( gli incisivi o i premolari) a subire forze funzionali e masticatorie che non sono in grado di sopportare, portandoli a perdere il loro prezioso tessuto di rivestimento come lo smalto
  5. Un MIX di tutti i punti precedenti che possono essere presenti contemporaneamente in una persona

Che soluzioni possiamo adottare per sistemare tale problematica?

Come sempre, la prima cura è la consapevolezza. La persona ha bisogno di essere guidata nel comprendere la sua problematica in modo che acquisisca le modalità per migliorare alcuni comportamenti sbagliati che stanno portando all’usura dei suoi denti. Per esempio migliorando la propria alimentazione, approfondendo alcune situazioni organiche tramite una visita gastroenterologica o imparando a gestire lo stress tramite un percorso di aiuto dallo psicoterapeuta. Dopo la consapevolezza entriamo in gioco noi. Oggi esistono tecniche NON INVASIVE per ristabilire lo smalto perduto. Sono tecniche chiamata additive, che sfruttano l’adesione e l’incollaggio. Si possono creare nuove forme dentali tramite gli Intarsi o le Faccette che vanno a ristabilire le altezze originali che si sono perdute nel corso del tempo. Oppure se la mancanza di denti è già presente, l’Implantologia permetterà di posizionare nuove radici su cui verranno installate delle corone protesiche che stabilizzeranno la posizione della mandibola e consentiranno ai paziente di tornare a masticare con i denti adeguati ( i Molari).

Ogni trattamento è personalizzato e solo il Medico Odontoiatra può fare una corretta diagnosi per aiutarti a ritrovare la gioia di masticare bene unito ad un bel sorriso. Ricorda che la Salute orale è prevenzione. Non aspettare di peggiorare la situazione ma intervieni il prima possibile!

ARTICOLI CONSIGLIATI

Occlusione dentale

Masticare Bene per Stare Bene: Perché l’Occlusione Dentale è Così Importante? 🦷 Hai mai pensato che il tuo mal di

Leggi